loading
Post Image
18 Apr, 2025
Posted by meraviglialab
0 comment

Superbonus 2025: quali lavori rientrano e come ottenerlo

Il Superbonus 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, risparmiare sui costi energetici e valorizzare il proprio immobile. Con il nuovo anno, sono entrate in vigore modifiche importanti che è fondamentale conoscere per sfruttare al meglio l’incentivo.

 

Cos’è il Superbonus 2025

Il Superbonus è una detrazione fiscale prevista dallo Stato italiano per chi effettua determinati lavori di ristrutturazione o efficientamento energetico. Introdotto nel 2020 e prorogato fino al 2025, consente di recuperare fino all’80% delle spese sostenute, suddivise in 10 quote annuali.

Tra le principali novità del 2025 c’è la riduzione dell’aliquota (dal 110% originario) e un maggiore controllo sulla qualità dei lavori e sulla documentazione presentata.

 

Chi può accedere al Superbonus 2025

Il Superbonus è accessibile a:


  • Proprietari e nudi proprietari di immobili residenziali

  • Condomini

  • Persone fisiche

  • IACP (Istituti Autonomi Case Popolari)

  • Associazioni e Onlus

È importante che gli immobili siano esistenti e accatastati regolarmente, non in corso di costruzione.

 

Lavori ammessi: trainanti e trainati

Gli interventi si dividono in due grandi categorie:

Interventi trainanti:

  • Isolamento termico dell’involucro (cappotto termico)

  • Sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con sistemi più efficienti (pompe di calore, caldaie a condensazione)

  • Interventi antisismici (nei comuni a rischio sismico)

Interventi trainati (validi solo se eseguiti congiuntamente a uno trainante):

  • Installazione di impianti fotovoltaici

  • Sistemi di accumulo energia

  • Colonnine di ricarica per veicoli elettrici

  • Domotica e automazione degli impianti

Requisiti tecnici e documentazione necessaria

Per ottenere il Superbonus 2025 è indispensabile:

  • Un’asseverazione tecnica da parte di un professionista abilitato

  • Il rispetto dei requisiti minimi previsti dal DM Requisiti Tecnici

  • L’APE (Attestato di Prestazione Energetica) ante e post intervento

  • Comunicazioni ENEA

  • CILA o SCIA per lavori che lo richiedono

Tutta la documentazione va conservata per eventuali controlli.

 

Iter per richiedere il Superbonus

  1. Verifica dei requisiti dell’immobile e del proprietario

  2. Sopralluogo tecnico e redazione del progetto

  3. Presentazione pratiche edilizie e comunicazioni obbligatorie

  4. Esecuzione dei lavori da parte di imprese certificate

  5. Invio comunicazioni all’ENEA

  6. Inserimento della detrazione in dichiarazione dei redditi

In alternativa, è possibile optare per sconto in fattura o cessione del credito.

 

Scadenze e proroghe: cosa sapere

Il Superbonus 2025 sarà valido fino al 31 dicembre 2025, ma è sempre possibile che vi siano proroghe o modifiche in corso d’anno. È quindi consigliabile iniziare per tempo la raccolta documentale e la progettazione.

Errori da evitare nella richiesta

  • Iniziare i lavori senza le giuste autorizzazioni

  • Affidarsi a imprese non qualificate

  • Non rispettare i limiti di spesa

  • Non inviare le comunicazioni all’ENEA

  • Omettere l’APE prima e dopo i lavori

Conclusione

Il Superbonus 2025 è una misura concreta per migliorare il comfort abitativo, ridurre i consumi e aumentare il valore del proprio immobile. Affidarsi a professionisti esperti come E-Service può fare la differenza nella buona riuscita del progetto. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e personalizzata!

Contattaci oggi!